,

10 alimenti che abbassano la pressione

cioccolato e peperoncino

Cosa fare per abbassare la pressione? Una domanda che in molti si pongono, anche perché questo problema colpisce almeno 2 adulti su 10. Caratterizzata da una pressione sanguigna più alta del normale, l’ipertensione può trasformarsi con il tempo in una causa scatenante di problemi cardiaci, circolatorirenali e cerebrali. Proprio per questo motivo è importante misurare la pressione per verificarne i valori, sapendo che questi parametri sono determinati da vari fattori come la predisposizione genetica, lo stile di vita e ovviamente le abitudini alimentari. In particolare una corretta dieta per ipertensione può rivelarsi utile per riuscire a prevenire e risolvere questo problema. Scopriamo quindi assieme quali sono i 10 alimenti che abbassano la pressione.

Alimenti che abbassano la pressione (anche se non te l’aspetti)

La prevenzione e la cura dell’ipertensione passa principalmente dall’adozione di uno stile di vita corretto. Per quanto riguarda l’alimentazione, infatti, una dieta ricca di fibre e povera di grassi saturi permette di tenere sotto controllo la pressione. Frutta e verdura, oltre ad essere poveri di sale, sono ricchi di potassio: aiutano quindi l’organismo a prevenire l’insorgenza di alterazioni a carico di nervi, sistema endocrino e vasi sanguigni.

Ma passiamo ai 10 alimenti che abbassano la pressione.

Peperoncino

Grazie alla capsaicina, il peperoncino è in grado di giocare un ruolo importante sul sistema circolatorio. Agirebbe infatti sui vasi sanguigni portando a un incremento della produzione di ossido nitrico che svolge una funzione protettiva dei vasi e li dilata comportando di conseguenza un abbassamento della pressione. Valido sostituto del sale da cucina, può essere facilmente introdotto nella nostra alimentazione sia in polvere che grattugiato.

Grana Padano

Sul Grana Padano i valori nutrizionali probabilmente stupiranno molti. Anche se potrà sembrare strano, un recente studio ha dimostrato che 30 grammi di Grana Padano al giorno per 2 mesi aiutano ad abbassare la pressione. Nonostante il contenuto di sale, grassi e colesterolo che portano a considerare il formaggio come nemico della pressione, il Grana Padano sembra invece essere un valido aiuto.Questo avviene perché  in 30 grammi di Grana Padano vi è molto meno sodio che, ad esempio, in una rosetta di pane o in una pizza. In particolare i lipidi del Grana Padano sono per il 28% monoinsaturi e per il 4% polinsaturi, ovvero quelli che contengono omega 3.

grassi del latte, inoltre, sono rivestiti da alcuni strati di lipoproteine bioattive con proprietà importanti come la riduzione di grassi ossidati e la protezione da infezioni. In 30 grammi si trovano 32 mg di colesterolo, una quantità ritenuta davvero irrisoria rispetto ai 220 mg generalmente consigliati per un adulto.

Zenzero

Antidolorifico naturale, in grado di favorire la digestione e combattere il mal di testa, lo zenzero si rivela come un valido alleato contro l’ipertensione. Grazie al suo potere anticoagulante riduce la formazione di coaguli nel sangue che potrebbero ostruire le arterie. Allo stesso tempo le azioni antiossidanti consentono di combattere i radicali liberi e tenere sotto controllo i valori della pressione arteriosa. Da non dimenticare, però, che esistono anche degli effetti collaterali dello zenzero.

Aglio

Da consumare a crudo o attraverso un integratore di qualità, l’allicina contenuta nell’aglio è responsabile delle proprietà antinfiammatorie, antiossidanti e ipotensive che aiutano ad abbassare la pressione.

Succo di barbabietola

Tra i cibi per abbassare la pressione vi è il succo di barbabietola; i suoi nitrati sono destinati a trasformarsi in nitriti e ossido di azoto. Quest’ultimi sono responsabili della dilatazione arteriosa e dell’abbassamento della pressione sanguigna.

Tè verde

Una o due tazze di tè verde sono utili contro l’ipertensione. La catechina, infatti, inibisce la produzione della angiotensina II che è considerata una delle principali responsabili del restringimento dei vasi sanguigni e di conseguenza dell’ipertensione.

Fiocchi di avena

Con un basso contenuto di grassi e di sodio e un elevato tenore di fibre, i fiocchi di avena aiutano a contenere il peso corporeo e a regolarizzare il colesterolo.

Cioccolato fondente

I flavonoidi sono considerati responsabili dell’aumento dell’elasticità dei vasi sanguigni e dell’abbassamento dei valori pressori. Tuttavia è bene ricordare che si fa riferimento solamente a cioccolato di qualità con il 70% minimo di cacao.

Anguria

Grazie alla citrullina, presente nell’anguria, si riesce ad intervenire sulle arterie e sui vasi aumentandone la capacità di dilatazione.

Verdure a foglia verde

Mangiare quotidianamente verdure a foglia verde come cavoli, finocchi e spinaci aiuta ad abbassare la pressione. I nitrati contenuti, una volta trasformati in ossidi di azoto e nitriti, infatti, aiutano a dilatare i vasi sanguigni e agevolare il flusso sanguigno.

Alimenti da evitare per la pressione alta

Così come è fondamentale sapere come abbassare la pressione, dall’altro canto è importante conoscere quali sono gli alimenti ipotensivi da evitare. A tal proposito vi ricordiamo che per evitare la pressione alta bisogna ridurre l’apporto di sale e bevande alcoliche.  Dovremmo inoltre prestare un po’ più di attenzione a pane e prodotti da forno, affettati e carne di tacchino o roast-beef venduta a fette; per non parlare di pizza, pollo arrosto confezionato, zuppe pronte in scatola e panini farciti.

Tra gli altri alimenti da evitare si annoverano inoltre dadi ed estratti di carne, maionese, ketchup, patatine, popcorn, salatini, fritture, intingoli, formaggi stagionati come pecorino e gorgonzola, burro, lardo, panna, margarina, bibite zuccherate, cibi affumicati e sott’aceto.

Dieta per ipertensione: come fare

Come abbiamo visto, gli alimenti che abbassano la pressione sono molteplici e si dovrebbero includere all’interno della propria dieta giornaliera. Nel momento in cui ci si rende conto di soffrire di pressione alta è bene rivolgersi ad un medico competente, al fine di individuare una dieta personalizzata e adeguata alla propria situazione.

In linea generale, quando si parla di pressione minima alta e pressione massima alta l’attenzione deve essere riposta sugli alimenti che contengono sale, essendo il sodio una delle principali cause pressione alta.

Riassumendo: oltre ad essere povera di sodio, la dieta per l’ipertensione dovrebbe anche essere ricca di potassio, escludere gli alcolici e tendere ad un contenuto calorico ridotto. Per questo motivo il sodio dovrà subire una riduzione sostanziale a 5 grammi massimo al giorno, con apporto di altre tipologie di alimenti, in modo da educare il palato ad un sapore nuovo e sempre gustoso. La dieta  deve inoltre includere alimenti ricchi di potassio che esercitano anche un potere costruttivo sull’abbassamento di pressione. Ecco perché cibi integrali, legumi, mandorle e tonno sono adatti a questo tipo di alimentazione mirata.

Come abbassare la pressione? Oltre ai sopracitati 10 alimenti che abbassano la pressione, eccone un altro che dovrebbe essere inserito all’interno di una dieta, al fine di abbassare e prevenire la pressione alta. Stiamo parlando della cipolla. Seppur con gusto e odore non amato da tutti, la cipolla è alleata di chi desidera combattere l’ipertensione; lavora direttamente su capillari, arterie e riportando a regime la glicemia del sangue. Ha anche ottime proprietà diuretiche. Si può utilizzare nei piatti, per insaporirli, oppure si può scegliere di assumerla a crudo. Pensate di farcela?

Prodotti: cioccolato